Partizionare con Disk Druid

   Scegliete   dove  desiderate  installare  Red  Hat
   Linux.

   Se  non sapete come partizionare il vostro sistema
   leggete  la  sezione  dedicata  al partizionamento
   nella Red Hat Linux Installation Guide o nella Red
   Hat   Linux   Reference  Guide  sul  CD-ROM  della
   documentazione.

   La   parte   alta   dello  schermo  vi  mostra  le
   partizioni esistenti. Ogni partizione esistente ha
   cinque campi:

     * Mount  Point:  Questo  campo indica dove viene
       montata  la  partizione  quando  Red Hat Linux
       viene  installato. Se una partizione esiste ma
       l'etichetta  non è configurata dovete definire
       il suo mount point con il pulsante Modifica.
     * Dispositivo:    Questo    campo    mostra   il
       dispositivo della partizione (per esempio hda2
       rappresenta  la  seconda partizione sul vostro
       hard disk primario).
     * Richiesto: Il campo Richiesto mostra lo spazio
       occupato  dalla  partizione. Per ridefinire la
       dimensione cancellate la partizione corrente e
       ricreatela utilizzando il tasto Aggiungi.
     * Attuale:   Questo   campo   mostra  lo  spazio
       occupato dalla partizione.
     * Tipo:   Questo   campo   mostra   il  tipo  di
       partizione (per esempio Linux native o Dos).

   Se guardate la sezione Partizioni, potreste vedere
   un  messaggio  Partizione  richiesta  non allocata
   (scritto   in   rosso),   seguito  da  una  o  più
   partizioni.  Potrebbe  accadere che una partizione
   non  sia  allocata.  Normalmente ciò è dovuto alla
   mancanza di spazio libero sul disco.

   Per  risolvere  il  problema di una partizione non
   allocata,  dovete spostarla su un disco in cui c'è
   sufficiente  spazio libero, ridimensionarla oppure
   cancellarla     completamente.     Effettuate    i
   cambiamenti  utilizzando  il tasto Modifica oppure
   facendo doppio click sulla partizione.

Partizionamento del sistema

   La  colonna centrale di pulsanti controlla il tool
   di  partizionamento. Potete aggiungere, modificare
   e  cancellare  partizioni. In più ci sono pulsanti
   che  possono  essere  utilizzati  per  salvare  le
   modifiche  che  avete effettuato o uscire dal tool
   di partizionamento.

     * Aggiungi:    Utilizzate   questo   tasto   per
       aggiungere  una  nuova partizione. Dopo averlo
       selezionato,  compare  una finestra di dialogo
       per  la configurazione di una nuova partizione
       (mount point, dimensione e tipo).
     * Modifica: Usate questo tasto per modificare il
       mount  point  di  una  partizione  attualmente
       selezionata.
     * Cancella:  Usate  questo  tasto per cancellare
       una   partizione.   Compare  una  finestra  di
       dialogo per la conferma di questa operazione.
     * Reimposta:  Usate  questo  tasto per eliminare
       tutte le modifiche effettuate.
     * Crea  dispositivo  RAID:  Usate questo comando
       solo  se  avete esperienza nell'utilizzo della
       tecnologia RAID. Per maggiori informazioni sul
       RAID,  fate  riferimento  alla  Red  Hat Linux
       Reference     Guide,    visitate    il    sito
       www.redhat.com/support/manuals          oppure
       consultate il CD della documentazione.

Riassunto dei drive

   Questa  sezione mostra la configurazione del disco
   del  vostro  computer  e  ha solamente lo scopo di
   riassumere   le   informazioni.  Ogni  riga  ha  i
   seguenti campi:

     * Drive:   Questo   campo  mostra  il  nome  del
       dispositivo del disco (come hda o hdb).
     * Geometria  [C/H/S]:  La  geometria  del  disco
       riporta  il  numero  di  cilindri,  testine  e
       settori.
     * Totale:  Questo campo riporta lo spazio totale
       disponibile sul disco.
     * Libero:  Qui  potete controllare quanto spazio
       sul disco è ancora disponibile.
     * Usato:  Questi  campi riportano, in Mbyte e in
       percentuale,   lo   spazio   del  disco  fisso
       allocato per le partizioni.